L’installazione di ascensori e montascale è regolata da precise normative che ne garantiscono la sicurezza e l’accessibilità. Inoltre in molti Paesi esistono incentivi e agevolazioni fiscali per favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche e migliorare la qualità della vita delle persone con mobilità ridotta.
Normative di riferimento
In Italia le principali normative che regolano l’installazione e l’utilizzo di ascensori e montascale sono:
- D.P.R. 162/1999: Recepimento della direttiva europea 95/16/CE sugli ascensori, stabilisce i requisiti di sicurezza per la progettazione e installazione
- D.M. 236/1989: definisce i criteri per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati.
- Legge 13/1989: Prevede l’obbligo di rimozione delle barriere architettoniche per garantire accessibilità a tutti.
- Norma UNI EN 81-70: Stabilisce i requisiti per la progettazione di ascensori accessibili alle persone con disabilità.
- Regolamento Ue 2014/33: Aggiornamento della normativa comunitaria sulla sicurezza degli ascensori.
Oltre a queste norme generali le amministrazioni locali possono adottare regolamenti specifici per garantire una maggiore accessibilità negli edifici pubblici e privati.
Incentivi e agevolazioni fiscali
Per incentivare l’installazione di ascensori e montascale il governo italiano offre diverse agevolazioni fiscali:
- Detrazioni IRPEF del 75%: prevista per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche introdotta con la Legge di Bilancio 2022 e prorogata fino al 2025.
- Bonus Ristrutturazioni 50%: il quale include le spese per l’installazione di ascensori e montascale con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
- IVA Agevolata al 4%: applicabile per l’acquisto e l’installazione di ausili per persone con disabilità.
- Contributi regionali e comunali: molte regioni e comuni mettono a disposizione fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sono consultabili nei rispettivi bandi.
- Superbonus 110% (ove applicabile): se l’installazione di un ascensore è inclusa in un intervento di efficientamento energetico può rientrare nel Superbonus.
Iter Burocratico per l’installazione
L’installazione di un ascensore o montascale richiede il rispetto di alcuni passaggi burocratici. Innanzitutto viene effettuata una valutazione prognostica tramite un professionista che verifica la fattibilità dell’installazione. Vari permessi comunali sono necessari in alcuni casi per ottenere delle autorizzazioni edilizie. L’azienda installatrice deve certificare la conformità dell’impianto alle normative vigenti e gli ascensori devono essere sottoposti a controlli regolari secondo quanto previsto dalla normativa.
Le normative e gli incentivi per l’installazione di ascensori e montascale rappresentano una grande opportunità per migliorare l’accessibilità e la qualità della vita. Fondamentale è quindi essere aggiornati sulle leggi vigenti e sfruttare le agevolazioni disponibili per rendere gli edifici più inclusivi e funzionali.